Maradona Youssef
ha preparato per noi delle deliziose…
PIADINE SENZA GLUTINE
La Piadina è uno dei cibi romagnoli che più amo! Conosciuta in tutto il mondo è sicuramente uno dei “cibi di strada” italiani più apprezzati, sia per la sua consistenza che per la farcitura che può essere tra le più varie, incontrando il gusto e i desideri di ognuno di noi. Oggi vi presento la Piadina Piaceri Mediterranei ripiena di ingredienti molto saporiti e un po’ diversi da quelli più classici, che potrebbero stupire i vostri amici!
PREPARAZIONE: 15 min COTTURA: pochi min DIFFICOLTA’: bassa
Ingredienti
Per la salsa ai peperoni
Preparazione
Per prima cosa scaldiamo la Piadina nella parte alta del forno a 160° per 7 minuti. Prepariamo quindi la salsa a base di peperoni che spalmeremo su metà della Piadina, sull’altra metà metteremo invece la ricotta di pecora. Per la salsa di peperoni, prendiamo una padella antiaderente in cui versiamo un cucchiaio di olio d’oliva extravergine che aromatizziamo con del rosmarino. Uniamo uno spicchio d’aglio, le cipolle tagliate finemente e un pizzico di pepe. Appena la cipolla è appassita, sfumiamo con 3 cucchiai di aceto di mela. A parte, in un’altra padella, aggiungiamo un altro cucchiaio di olio evo e rosoliamo a fuoco basso i peperoni tagliati a cubetti, finché risultano cotti (circa 20-30 min). Spolveriamo con della noce moscata e aggiungiamo ancora 2 cucchiai di aceto di mele. Uniamo quindi i peperoni alle cipolle, aggiungiamo ½ bicchiere di passata di pomodoro, meglio se fatta in casa, e 1 cucchiaio di senape. Facciamo cucinare per altri 5-10 min, aggiustiamo con un pizzico di sale e pepe e frulliamo il tutto. Alla fine passiamo la salsa al setaccio per darle un effetto più vellutato e lucido.
Dopo aver spalmato la salsa di peperoni, pieghiamo la Piadina leggermente a metà. Iniziamo quindi ad inserire gli ingredienti: per prima cosa le fette di rost beef, proseguiamo con le foglie di valeriana e i ravanelli tagliati a rondelle molto sottili. Cuociamo le uova di quaglia per qualche minuto in acqua bollente, (bastano 3 minuti da quando l’acqua bolle) e, una volta cotte, le sbucciamo e le aggiungiamo alla nostra Piadina tagliate a metà. Per finire condiamo con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un pizzico di Santoreggia.
La vostra Piadina senza glutine è pronta!